Passa ai contenuti principali

Sei un #PatrocinatoreStragiudiziale o un #Carrozziere? Aiuta il #PeritoAssicurativo ! #UnitiSiVince #UPIS

 

Il documento redatto dalle associazioni AICIS, APAID, SIPA, SNAPIS ed UPIS (e l'analogo - seppur separato - invito di AIPED) assume una netta posizione in difesa della professione di #PeritoAssicurativo e denuncia la deriva liberistica e liberticida che sta riguardando il mercato delle nomine peritali in RCAuto.

Il fenomeno delle nomine da parte di compagnie assicurative a società peritali - e non più a singoli professionisti - è sempre più frequente e foriero di una elusione della Vigilanza di IVASS, prevista dal Codice delle Assicurazioni; nello specifico si lamenta il mancato rispetto del dettato normativo (art. 308 CdA) evidenziando l'illiceità delle prassi assicurative.

Questo fenomeno accentratore sta compromettendo il ruolo dei Periti Assicurativi, sempre più demotivati e costretti ad accettare accordi al ribasso con le nuove "sentinelle della perizia" imposte - de facto - dalle compagnie Mandanti in funzione di una catena di controllo sempre più diretta, meno vigilata e meno "rischiosa" (si pensi ai numerosi ricorsi di ex fiduciari nei confronti delle proprie ex mandanti).

Abbiamo invocato la vigilanza di IVASS (e deontologica di CONSAP) al fine di mantenere la professione dei Periti Assicurativi libera da condizionamenti da parte del mandante - allo stato non più solo assicurativo - evidenziando per l'appunto che le società peritali non "esternalizzate" non possono essere destinatarie del mandato professionale poichè risulterebbero non vigilabili ex lege.

Il Codice delle Assicurazioni, infatti, nel combinato disposto degli artt. 308 e 156 157 e 158 prevede che il mandato peritale debba essere conferito ad un Perito Assicurativo iscritto al Ruolo Periti Assicurativi presso CONSAP e non ad una società non esternalizzata operante outsourcing.

La legge, nel richiamato articolo 308, impedisce qualsivoglia confusione sul ruolo peritale !

Ne consegue che un lecito accordo commerciale con una società non può essere reso noto al pubblico per non generare confusione all'utenza riguardo l'incarico professionale che deve essere espletato esclusivamente dal #PeritoAssicurativo.

UPIS, con le dinamiche che le appartengono in via esclusiva poichè unica associazione multiprofessionale da Statuto, cerca grazie alla certezza di legge di trovare ogni modo per coadiuvare e salvaguardare la figura di #PeritoAssicurativo: desideriamo - anzi, pretendiamo! - che il Perito Assicurativo possa espletare il proprio mandato professionale in una forma chiara e con competenze accertate rimanendo, altresì, al servizio dell'utenza pur se demandato dal Debitore (in questo lo spirito della legge è spesso soverchiato da "imposizioni contrattuali" come dichiarato dalla stessa ANIA al Senato).

Per far ciò i PatrocinatoriStragiudiziali in seno ad UPIS hanno redatto uno specifico reclamo che mettono a disposizione di tutti i soggetti interessati, invitandoli ad agire reclamando presso le autorità preposte.

Avremmo piacere che l'invito a reclamare fosse accolto anche dagli operatori di altre categorie come i Carrozzieri o le Associazioni di Consumatori, anche loro destinatari di comunicazioni fuorvianti e fuorilegge, e che i PeritiAssicurativi, divulgassero il presente articolo a tutti coloro che possono dare una mano.

Reclama anche tu. #UnitiSiVince.

Fac-simile del reclamo

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...

 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia   Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).     Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…   Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sini...

Decreto Ministeriale 109 2023 - AlboCTU

Di seguito c'è il link al documento che riporta il testo del decreto formattato anche con hyperlinks e note alle richiamate leggi per una migliore fruizione anche da cellulare. La pubblicazione nasce anche per sviluppare un dibattito tra tecnici con l'intento di non disperderlo sui social di vario genere. Buona lettura e, nel caso, buon dibattito. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del...

#RCAuto, inopponibilità delle limitazioni contrattuali.

Prima della recente Ordinanza 8244/2024 - con relatore Rossetti e di cui si parlerà a parte - vi sono stati ripetuti richiami allo stesso principio. Di seguito un articolo ormai vecchio di 7 anni... Le ripercussioni dell’ordinanza della Cass. 21896 del 20-9-2017 non sono limitate a prevedere il litisconsorzio necessario nei confronti del responsabile A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del “risarcimento diretto” la Cassazione ha fatto il punto sulla natura dell’istituto introdotto dal 149 del codice delle assicurazioni private con una pronuncia, l’ordinanza 21896 del 20 settembre 2017 , che avrà molte ripercussioni nel sistema assicurativo e nelle prassi commerciali e liquidative dei prossimi anni. Per arrivare alla decisione che ha sancito l’applicabilità del litisconsorzio necessario anche nel 149 il Collegio ha infatti analizzato la procedura e l’azione diretta previste dall’articolo 149, cioè da quella norma che ha costituito, a torto o a ragione, la vera novità ...