Passa ai contenuti principali

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...


 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia
 
Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).
 
 
Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…
 
Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sinistri che sono liquidati in assenza di specifica ed esplicita RICHIESTA DI RISARCIMENTO.
 
Difatti, come si evince dall’estratto del pagamento sotto riportato, le imprese contabilizzano il pagamento non in funzione di un obbligo di Legge ma “Ex gratia”…
 

Cercando in rete si trova una spiegazione che chiarisce bene il concetto:
Un pagamento ex gratia è un’offerta di denaro estesa senza ammettere o creare responsabilità o obblighi. Questo termine è latino per “dal favore”, una descrizione accurata di questo tipo di pagamenti; sono effettuati come un favore o un pagamento di avviamento nell’interesse di fornire un risarcimento senza creare un groviglio legale. Quando le persone accettano pagamenti ex gratia, lo fanno con la consapevolezza che la persona che fornisce il pagamento non sta creando un rapporto legale, ammettendo la colpa di qualcosa o accettando un obbligo.

Cosa aspetti?  A Settembre unisciti a noi: https://bit.ly/UPIS_Uniamoci

Commenti

Post popolari in questo blog

Decreto Ministeriale 109 2023 - AlboCTU

Di seguito c'è il link al documento che riporta il testo del decreto formattato anche con hyperlinks e note alle richiamate leggi per una migliore fruizione anche da cellulare. La pubblicazione nasce anche per sviluppare un dibattito tra tecnici con l'intento di non disperderlo sui social di vario genere. Buona lettura e, nel caso, buon dibattito. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del...

[PILLOLA #1] - Formulazione d'Offerta: Codice delle Assicurazioni Private Vs. Codice Civile.

LIQUIDAZIONE DIRETTA, c.d. “OFFERTA NON FORMALE” ex art. 1220 C.C. A seguito di una richiesta risarcitoria ex art. 148 DLgs 209/05 (CdA) lo spossessamento delle somme non contestate od offerta reale (“offerta non formale” ex art. 1220 C.C.) altera forzosamente - ed illecitamente - il piano relazionale tra le parti spostandolo dalla procedura speciale invocata a quella del Codice Civile, invocabile solo se dinanzi una fattispecie non prevista dal Titolo X del DLgs 209/05 secondo il vincolante principio giuridico “Lex specialis derogat generali”. Infatti il DLgs 209/2005 nell’art. 148 impone di chiarire al richiedente il risarcimento (c.d. "avente diritto") le proprie intenzioni in tempi perentori mediante un diniego od una proposta di offerta (1) subordinando il successivo pagamento ad un eventuale contraddittorio (2) relegato in uno spazio temporale ben determinato, lo spatium contradicendi . In tale lasso temporale sarà possibile, per esempio, fornire prove a sostegno delle ...