Passa ai contenuti principali

La mancata prova dell’esborso per le riparazioni indicate nel preventivo non è idonea ad escludere il diritto al risarcimento

La “perdita subita”, con la quale l’art. 1223 cod. civ. individua il danno emergente,
non può essere considerata indicativa dei soli esborsi monetari o di diminuzioni patrimoniali già materialmente intervenuti, ma include anche l’obbligazione di effettuare l’esborso, in quanto il vinculum iuris, nel quale l’obbligazione stessa si sostanzia, costituisce già una posta passiva del patrimonio del danneggiato, consistente nell’insieme dei rapporti giuridici, con diretta rilevanza economica, di cui una persona è titolare.

Il ristoro pecuniario del danno patrimoniale deve normalmente corrispondere alla sua esatta commisurazione (artt. 1223, 1224, 1225, 1225, 1227 c.c.), valendo a rimuovere il pregiudizio economico subito dal danneggiato e restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, restituendo al patrimonio del medesimo la consistenza che avrebbe avuto senza il verificarsi del fatto stesso.

Esso deve essere pertanto determinato in relazione all’effettivo pregiudizio subito dal titolare del diritto leso, non essendo previsto l’arricchimento laddove non sussista una causa giustificatrice dello spostamento patrimoniale da un soggetto all’altro, sicché ciò che viene in rilievo è il danno effettivo.

La circostanza che non sia stato provato l’esborso per le riparazioni indicate nel preventivo non è idonea, di per sé sola considerata, ad escludere il diritto al risarcimento, incombendo – piuttosto – al giudice del merito il compito di verificare se i danni esposti potessero qualificarsi come effettivamente inferti al veicolo e, quindi, al patrimonio dell’attore per la necessità di porvi rimedio, quale conseguenza diretta e immediata del fatto dannoso per cui era causa (a prescindere dal fatto che il danneggiato abbia già fatto fronte agli esborsi per porvi rimedio).

Sono i principi richiamati e fatti propri dalla Corte di cassazione, Sezione 3 Civile, con l’ordinanza del 26 giugno 2024, n. 17670, mediante la quale ha accolto il ricorso e cassato con rinvio per nuovo esame la decisione resa in appello dal Tribunale di Sciacca con la sentenza n. 83 del 2022.

La vicenda

Nel 2016, Giulio Pompeo conveniva in giudizio l’Anas S.p.a. per ottenere il risarcimento dei danni materiali, oltre il fermo tecnico, subiti dalla propria autovettura in conseguenza del sinistro verificatosi lungo l’autostrada ‘A 29 Palermo-Mazara del Vallo’, a causa dell’improvviso attraversamento della corsia stradale da parte di un cane che impattava violentemente contro il veicolo.

Il Giudice di Pace di Partanna, con sentenza n. 33 del 2017, rigettava la domanda attorea perché riteneva non raggiunta la prova della riconducibilità dell’evento alla condotta omissiva del custode.

Il Tribunale di Sciacca, con sentenza n. 83 del 2022, rigettava l’impugnazione ritenendo, sulla base della ragione più liquida, non provato il danno asseritamente subito.

Avverso tale sentenza Giulio Pompeo ha proposto ricorso in Cassazione sulla base di tre motivi, illustrati da successiva memoria.

I motivi di ricorso

E’ qui di interesse il secondo motivo, con il quale il ricorrente ha lamentato la violazione o falsa applicazione degli artt. 2056, 1223, 1226 e 2697 c.c., in relazione art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. per avere il Tribunale, in funzione di giudice del gravame, respinto la sua richiesta risarcitoria per mancanza di prova del danno subito.

L’esistenza di tale danno, a suo dire, sarebbe dimostrata dal verbale di incidente stradale, che il giudice di appello avrebbe omesso di considerare, dal preventivo di riparazione del veicolo e dalla testimonianza raccolta in atti.

Danno che, relativamente al quantum, avrebbe dovuto essere liquidato in via equitativa, trovando l’art. 1226 c.c. applicazione non soltanto quando il suo ammontare sia impossibile, ma anche quando, come nel caso, sia particolarmente difficoltoso determinarlo.

La decisione in sintesi

La Corte di cassazione, con la citata ordinanza n. 17670 del 2024, ha ritenuto il motivo fondato e ha accolto, in parte qua, il ricorso cassando con rinvio per nuovo esame la decisione impugnata.

La motivazione

Sul punto il Collegio ha precisato che la “perdita subita”, con la quale l’art. 1223 cod. civ. individua il danno emergente, non può essere considerata indicativa dei soli esborsi monetari o di diminuzioni patrimoniali già materialmente intervenuti, ma include anche l’obbligazione di effettuare l’esborso, in quanto il vinculum iuris, nel quale l’obbligazione stessa si sostanzia, costituisce già una posta passiva del patrimonio del danneggiato, consistente nell’insieme dei rapporti giuridici, con diretta rilevanza economica, di cui una persona è titolare: così, tra le decisioni più recenti, Corte di cassazione 06/10/2021, n.27129; v. Corte di cassazione, 10/11/2010, n. 22826, e, conformemente, Corte di cassazione, 10/3/2016, n. 4718).

Si è, sotto altro profilo, posto in rilievo (v., da ultimo, Corte di cassazione, 5/2/2021, n. 2831) come risponda a principio consolidato che «il ristoro pecuniario del danno patrimoniale deve normalmente corrispondere alla sua esatta commisurazione (artt. 1223, 1224, 1225, 1225, 1227 c.c.), valendo a rimuovere il pregiudizio economico subito dal danneggiato e restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione (cfr. Corte di cassazione, 19/1/2007, n. 1183), restituendo al patrimonio del medesimo la consistenza che avrebbe avuto senza il verificarsi del fatto stesso» (v. già Corte di cassazione, 18/7/1989, n. 3352).

Esso deve essere pertanto determinato in relazione all’effettivo pregiudizio subito dal titolare del diritto leso, non essendo previsto l’arricchimento laddove non sussista una causa giustificatrice dello spostamento patrimoniale da un soggetto all’altro (v. Corte di cassazione, 8/2/2012, n. 1781), sicché ciò che viene in rilievo è il danno effettivo (cfr. Corte di cassazione Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972; Corte di cassazione, 12/6/2008, n. 15814).

Atteso che il danno patrimoniale (cfr. Corte di cassazione, 5/7/2002, n. 9740) si scandisce in danno emergente e lucro cessante, e ciascuna di queste “categorie” o “sottocategorie” è a sua volta compendiata da una pluralità di voci o aspetti o sintagmi [quali, ad esempio:

– il mancato conseguimento del bene dovuto o la perdita di beni integranti il proprio patrimonio, il c.d. fermo tecnico, le spese (di querela per l’avvocato difensore, per il C.T., funerarie, ecc.), avuto riguardo al danno emergente;

– la perdita della clientela, la mancata realizzazione di rapporti contrattuali con terzi, il discredito professionale, la perdita di prestazioni alimentari o lavorative, la perdita della capacità lavorativa specifica, la perdita della capacità lavorativa generica in conseguenza di lesione macropermanente, quanto al lucro cessante: v. Corte di cassazione, 14/7/2015, n. 14645; Corte di cassazione, 12/6/2015, n. 12211], i quali normalmente non ricorrono tutti sempre e comunque in ogni ipotesi di illecito o di inadempimento, sicché il relativo ristoro dipende dalla verifica della relativa sussistenza nello specifico caso concreto, spetta invero al giudice del merito accertare l’effettiva consistenza del pregiudizio allegato, a prescindere dal nome attribuitogli, individuando quali ripercussioni negative si siano verificate a carico del creditore/danneggiato e provvedere al relativo integrale ristoro (v. Corte di cassazione, 14/7/2015, n. 14645; Corte di cassazione, 13/5/2011, n. 10527; Corte di cassazione, Sez. Un., 11/11/2008, n. 26972), con conseguente differente entità del quantum da liquidarsi al danneggiato/creditore nel singolo caso concreto.

È infatti necessario che, ove sussistenti e provati, tali voci o aspetti o sintagmi di cui la categoria generale del danno patrimoniale come detto si compendia vengano tutti risarciti, e nessuno sia lasciato privo di ristoro, nel liquidare l’ammontare dovuto a titolo di danno patrimoniale il giudice dovendo pertanto garantire che risulti sostanzialmente osservato il principio dell’integralità del ristoro, che come la Cassazione ha avuto modo di porre in rilievo non si pone invero in termini antitetici bensì trova correlazione con il principio in base al quale il danneggiante/debitore è tenuto al ristoro solamente dei danni arrecati con il fatto illecito o l’inadempimento a lui causalmente ascrivibile, l’esigenza della cui tutela impone anche di evitarsi duplicazioni risarcitorie (v., con riferimento al danno patrimoniale, Corte di cassazione, 14/7/2015, n. 14645; Corte di cassazione, 12/6/2015, n. 12211).

Pertanto, nella concreta vicenda in esame, avendo il ricorrente Giulio Pompeo presentato il preventivo e provato il danno, ha errato il giudice del merito dove ha ritenuto che “non può essere riconosciuta a parte appellante la somma di euro 3.509,85, non avendo questa fornito la prova di aver effettivamente sborsato tali somme ed essendosi limitata a produrre un preventivo di spesa per le riparazioni dell’auto. Né la prova testimoniale del legale rappresentante della carrozzeria che ha visionato il veicolo, chiamato a confermare di aver redatto il preventivo, può essere utile a fondare la domanda” (cfr. sentenza impugnata pag.3).

Di conseguenza, la circostanza che non sia stato provato l’esborso per le riparazioni indicate nel preventivo non è idonea, di per sé sola considerata, ad escludere il diritto al risarcimento, incombendo – piuttosto – al giudice del merito il compito di verificare se i danni esposti potessero qualificarsi come effettivamente inferti al veicolo e, quindi, al patrimonio dell’attore per la necessità di porvi rimedio, quale conseguenza diretta e immediata del fatto dannoso per cui era causa (a prescindere dal fatto che il danneggiato abbia già fatto fronte agli esborsi per porvi rimedio).

Impregiudicata resta la diversa questione, logicamente successiva, della stessa loro quantificazione, che è del pari rimessa al giudice del merito per l’ipotesi – e nella misura – in cui reputi raggiunta la prova della modifica peggiorativa delle condizioni del veicolo, avvalendosi di elementi affidabili e diversi dalla sola valutazione esposta da un estraneo normalmente non disinteressato alla quantificazione, quale è – in genere – il preventivo (a differenza della fattura, che si riferisce all’esborso per riparazioni effettivamente eseguite, salvo il compiuto esame della congruità dell’uno e delle altre).

fonte 


Commenti

Post popolari in questo blog

COMUNICATO STAMPA - Incarichi peritali non affidati ai professionisti iscritti al Ruolo CONSAP

COMUNICATO STAMPA   Le associazioni AICIS, APAID, SIPA, SNAPIS ed UPIS hanno approvato un testo a supporto della libera professione di #PeritoAssicurativo. Tale documento denuncia la deriva liberistica relativamente alla nomina peritale in RCAuto. Sovente, infatti, si assiste a nomine da parte di compagnie assicurative o testi da parte dei società peritali che NON CONTENGONO alcun riferimento a professionisti iscritti al Ruolo c/o CONSAP, evidenziando una difformità dal dettato normativo dell'art. 308 CdA . L'invocata vigilanza di IVASS (e di CONSAP qualora possibile) si fonde con gli intenti di salvaguardia della categoria peritale, sempre più costretta ad accordi al ribasso che demotivano il #PeritoAssicurativo. Abbiamo trovato questo metodo per coadiuvare la tanto bistrattata figura potendo asserire - con certezza di Legge - che le SOCIETÀ PERITALI esterne alle compagnie non possono essere destinatarie del mandato professionale che, giocoforza, deve essere conferito ad un P

#RCAuto, inopponibilità delle limitazioni contrattuali.

Prima della recente Ordinanza 8244/2024 - con relatore Rossetti e di cui si parlerà a parte - vi sono stati ripetuti richiami allo stesso principio. Di seguito un articolo ormai vecchio di 7 anni... Le ripercussioni dell’ordinanza della Cass. 21896 del 20-9-2017 non sono limitate a prevedere il litisconsorzio necessario nei confronti del responsabile A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del “risarcimento diretto” la Cassazione ha fatto il punto sulla natura dell’istituto introdotto dal 149 del codice delle assicurazioni private con una pronuncia, l’ordinanza 21896 del 20 settembre 2017 , che avrà molte ripercussioni nel sistema assicurativo e nelle prassi commerciali e liquidative dei prossimi anni. Per arrivare alla decisione che ha sancito l’applicabilità del litisconsorzio necessario anche nel 149 il Collegio ha infatti analizzato la procedura e l’azione diretta previste dall’articolo 149, cioè da quella norma che ha costituito, a torto o a ragione, la vera novità

Riconoscimento dal MIMIT: un traguardo importante per la nostra associazione

  Con immensa gioia annunciamo che UPIS - Unione Professionisti Infortunistica Stradale è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) . Questo prestigioso traguardo rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso e conferma il valore del nostro impegno a favore di tutte le professioni ( Patrocinatore Stragiudiziale, Perito Liquidatore Assicurativo, Ricostruttore di Sinistri Stradali ) da noi accolte. Il riconoscimento da parte del MIMIT conferisce maggiore credibilità ed apre nuove opportunità per far si che UPIS realizzi gli obiettivi preposti e quelli che verranno fissati in futuro, con le consuete modalità aggregative che ci contraddistinguono. Potremo infatti beneficiare di un supporto concreto da parte del Ministero, sia in termini di risorse che di accesso a reti di contatti e iniziative di settore. Questo traguardo non sarebbe stato possibile arrivare senza la dedizione e la passione di tutti i nostri soci. A loro va il nostro