Passa ai contenuti principali

Riconoscimento dal MIMIT: un traguardo importante per la nostra associazione

 


Questo prestigioso traguardo rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso e conferma il valore del nostro impegno a favore di tutte le professioni (Patrocinatore Stragiudiziale, Perito Liquidatore Assicurativo, Ricostruttore di Sinistri Stradali) da noi accolte.

Il riconoscimento da parte del MIMIT conferisce maggiore credibilità ed apre nuove opportunità per far si che UPIS realizzi gli obiettivi preposti e quelli che verranno fissati in futuro, con le consuete modalità aggregative che ci contraddistinguono.

Potremo infatti beneficiare di un supporto concreto da parte del Ministero, sia in termini di risorse che di accesso a reti di contatti e iniziative di settore.

Questo traguardo non sarebbe stato possibile arrivare senza la dedizione e la passione di tutti i nostri soci.

A loro va il nostro più sentito ringraziamento.

Insieme continueremo a lavorare con entusiasmo per tutelare i diritti dei nostri associati ma soprattutto i diritti del cittadino contribuendo all'equo sviluppo del nostro spazio economico.

Il riconoscimento dal MIMIT è un nuovo punto di partenza.

Siamo pronti ad affrontare nuove sfide con ancora maggiore determinazione e a lavorare per un futuro ancora più luminoso per la nostra associazione e per tutti i suoi membri.

      Il Segretario                                             Il Presidente
    Pietro Sorrentino                                     Ciro Gammone

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...

 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia   Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).     Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…   Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sini...

Decreto Ministeriale 109 2023 - AlboCTU

Di seguito c'è il link al documento che riporta il testo del decreto formattato anche con hyperlinks e note alle richiamate leggi per una migliore fruizione anche da cellulare. La pubblicazione nasce anche per sviluppare un dibattito tra tecnici con l'intento di non disperderlo sui social di vario genere. Buona lettura e, nel caso, buon dibattito. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del...

[PILLOLA #1] - Formulazione d'Offerta: Codice delle Assicurazioni Private Vs. Codice Civile.

LIQUIDAZIONE DIRETTA, c.d. “OFFERTA NON FORMALE” ex art. 1220 C.C. A seguito di una richiesta risarcitoria ex art. 148 DLgs 209/05 (CdA) lo spossessamento delle somme non contestate od offerta reale (“offerta non formale” ex art. 1220 C.C.) altera forzosamente - ed illecitamente - il piano relazionale tra le parti spostandolo dalla procedura speciale invocata a quella del Codice Civile, invocabile solo se dinanzi una fattispecie non prevista dal Titolo X del DLgs 209/05 secondo il vincolante principio giuridico “Lex specialis derogat generali”. Infatti il DLgs 209/2005 nell’art. 148 impone di chiarire al richiedente il risarcimento (c.d. "avente diritto") le proprie intenzioni in tempi perentori mediante un diniego od una proposta di offerta (1) subordinando il successivo pagamento ad un eventuale contraddittorio (2) relegato in uno spazio temporale ben determinato, lo spatium contradicendi . In tale lasso temporale sarà possibile, per esempio, fornire prove a sostegno delle ...