Passa ai contenuti principali

#RCAuto #Risarcimento #FaseStragiudiziale #Facoltatività #Contrattualizzazione


#RCAuto #Risarcimento #Contrattualizzazione

Nell'Ordinanza 8244/2024 la Cassazione Civile sez. III, il giudice Rossetti mette ordine a tantissime precedenti pronunce "a fugare il rischio di dubbi ulteriori in fase di rinvio"...

Ora, per chi detiene il potere economico e per chi vigila il sistema assicurativo, non sarà più possibile affermare che:

[...] che l'art. 149 del Codice delle Assicurazioni Private prevede che il danneggiato, qualora ricorrano i presupposti per l'applicazione della procedura di risarcimento diretto, deve rivolgere la richiesta di risarcimento alla propria impresa di assicurazione.
Inoltre non sarà più possibile giustificare castronerie quali:

Con riferimento invece alla fase stragiudiziale, l’art. 149 CAP impone che la richiesta di risarcimento sia rivolta dal danneggiato all'impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato
Nè tantomeno si potrà affermare con altezzosità e supponenza che:

[...] pacifico è che la pronuncia della Corte Costituzionale n. 180/2009 faccia riferimento solo ed esclusivamente all’azione giudiziale.
Inoltre non si potrà più dichiarare come lecita l'applicazione di clausole contrattuali e si nutrono seri dubbi relativamente alla gestione della privacy e dei dati da parte della "catena assicurativa" essendo la gestione palesemente per "fini risarcitori" e non più per "fini assicurativi" ovvero legati al contratto in essere...

Le fonti saranno rese pubbliche in una pubblica denuncia ma nel contempo si consiglia vivamente ad IVASS di vigilare attentamente e mettere in atto quegli "interventi alla radice" - tanto pubblicizzati negli speech pubblici - atti al perseguimento della diminuzione del contenzioso.

UPIS Academia

Ne parleremo il 18 Maggio a Monza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...

 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia   Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).     Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…   Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sini...

Decreto Ministeriale 109 2023 - AlboCTU

Di seguito c'è il link al documento che riporta il testo del decreto formattato anche con hyperlinks e note alle richiamate leggi per una migliore fruizione anche da cellulare. La pubblicazione nasce anche per sviluppare un dibattito tra tecnici con l'intento di non disperderlo sui social di vario genere. Buona lettura e, nel caso, buon dibattito. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del...

[PILLOLA #1] - Formulazione d'Offerta: Codice delle Assicurazioni Private Vs. Codice Civile.

LIQUIDAZIONE DIRETTA, c.d. “OFFERTA NON FORMALE” ex art. 1220 C.C. A seguito di una richiesta risarcitoria ex art. 148 DLgs 209/05 (CdA) lo spossessamento delle somme non contestate od offerta reale (“offerta non formale” ex art. 1220 C.C.) altera forzosamente - ed illecitamente - il piano relazionale tra le parti spostandolo dalla procedura speciale invocata a quella del Codice Civile, invocabile solo se dinanzi una fattispecie non prevista dal Titolo X del DLgs 209/05 secondo il vincolante principio giuridico “Lex specialis derogat generali”. Infatti il DLgs 209/2005 nell’art. 148 impone di chiarire al richiedente il risarcimento (c.d. "avente diritto") le proprie intenzioni in tempi perentori mediante un diniego od una proposta di offerta (1) subordinando il successivo pagamento ad un eventuale contraddittorio (2) relegato in uno spazio temporale ben determinato, lo spatium contradicendi . In tale lasso temporale sarà possibile, per esempio, fornire prove a sostegno delle ...