Passa ai contenuti principali

Risarcimento #RCAuto, danneggiati: avvoltoi o creditori?

Le procedure di risarcimento previste nel nostro ordinamento, con particolare riferimento al sistema RC auto e alla normativa contenuta nel Codice delle Assicurazioni, sono contrassegnate da pesanti inefficienze e iniquità, tutte a discapito dei danneggiati.

Tra queste va senz’altro ricordato il sistema di risarcimento diretto, introdotto dalla famosa Legge Bersani e in vigore nel nostro paese da ormai sedici anni. Come abbiamo avuto modo più volte di ricordare, la procedura di risarcimento diretto è caratterizzata da una serie di intrinseche e fisiologiche contraddizioni interne che ne determinano l’incapacità di funzionare in modo efficiente. Anzi, il discusso e inutilmente complesso meccanismo di compensazione degli importi pagati dalle compagnie gestionarie costituisce, addirittura, un incentivo alla sottostima dei danni e ad una generalizzata iniquità del sistema.

Si tratta di questioni destinate a restare sconosciute al “grande pubblico”, perché difficilmente un non addetto ai lavori ha la possibilità di approfondire questi concetti. Nella maggior parte dei casi, nemmeno chi ha avuto un incidente stradale è in grado di conoscere effettivamente come funzioni il sistema risarcitorio.

E’ ancora frequente, infatti, l’abitudine di rivolgersi esclusivamente al proprio assicuratore in caso di sinistro, delegando a quest’ultimo l’apertura della pratica e restando in passiva attesa delle determinazioni univoche della compagnia.

E’ logico che, in uno scenario di questo tipo, l’impresa di assicurazioni ha gioco facile nello sfruttare a proprio vantaggio la pressoché totale ignoranza della materia del danneggiato e la conseguente, inevitabile, asimmetria informativa. Ed è per questo che esistono professionisti specificamente preparati, capaci di colmare il divario tra danneggiato e compagnia e in grado di stabilire un adeguato contraddittorio con quest’ultima.

Senza avere piena consapevolezza di questo scenario sarebbe impossibile comprendere le ragioni che muovono le compagnie di assicurazione quando propongono liquidazioni inique ai danneggiati, pur consapevoli che il risarcimento dovuto sarebbe superiore.

Hanno questo atteggiamento proprio perché nella stragrande maggioranza dei casi sanno che le controparti accetteranno senza battere ciglio le loro decisioni, magari convinte che la compagnia disponga della verità assoluta se non, ancora più ingenuamente, che abbia comunque a cuore i loro interessi, in quanto clienti.

La politica delle compagnie di sottostimare i danni, di offrire in risarcimento cifre sempre al ribasso negando voci di danno sacrosante si basa su una mera ragione statistica: se anche un danneggiato su dieci si permette di mettere in discussione il risarcimento ottenuto, magari fino al punto di portare la questione in giudizio affinché sia un giudice terzo a stabilire il reale importo dovuto, la compagnia ha vinto lo stesso.

Perché se anche una volta su dieci ci sarà un giudice che dirà che quella proposta risarcitoria non era adeguata, condannando la compagnia non solo a riconoscere la differenza rispetto a quanto liquidato precedentemente, ma anche tutte le spese legali, ci saranno altre nove liquidazioni nelle quali la compagnia ha risparmiato giocando sull’ignoranza e spesso sul “timore reverenziale” del proprio interlocutore.

Questa sorta di “convinzione” che la compagnia abbia sempre ragione e che, in fondo, non avrebbe nessun interesse a perdere un cliente non liquidandogli il giusto è talmente permeata nell’opinione pubblica che soltanto grazie all’assistenza di un esperto in materia un danneggiato è in grado di aprire gli occhi.

Spesso patrocinatori ed esperti in risarcimento danni sono chiamati a spiegare ai propri clienti i meccanismi sopra accennati, perché per l’assicurato che paga il premio ogni anno risulta difficile capire che contestare la liquidazione offerta dalla compagnia non significa cercare di lucrare o di chiedere avidamente “di più”, ma soltanto pretendere quanto spetta. Per legge.

Ed è paradossale che il danneggiato abbia timore di pretendere il giusto. Che abbia paura di essere additato (e con lui anche il professionista che lo tutela) come l’avvoltoio che vuole a tutti i costi qualcosa che non gli spetta e che approfitta del sinistro per arricchirsi.

Ma se è ancora viva e presente questa falsa credenza, non significa che questa battaglia le compagnie l’abbiano già vinta. E’ possibile ancora ripristinare la verità.

Sarebbe sufficiente iniziare a chiamare la compagnia alla quale ci rivolgiamo per pretendere il risarcimento con la sua qualifica specifica: “debitore“. Se si cominciasse a considerare la compagnia come nostra debitrice e noi come suoi creditori, cambierebbe senz’altro anche la nostra struttura mentale.

Quanti creditori lascerebbero, senza battere ciglio, che sia il proprio debitore a stabilire se, quanto e quando pagare il proprio debito?

Quanti creditori, di fronte ad un pagamento insoddisfacente, scrollerebbero le spalle convinti che il loro debitore sia stato comunque giusto ed equo nello stabilire univocamente e senza contraddittorio che quella sia la somma giusta?

Un cambio di prospettiva come questo è senz’altro auspicabile per sollevare finalmente la testa e rendersi conto che fare valere i propri diritti è non solo necessario per gli interessi di ciascuno, ma è addirittura un dovere civico affinché il sistema risarcitorio possa aspirare a diventare più equo nei confronti di tutti i cittadini.

fonte: LeggiOggi

Commenti

Post popolari in questo blog

COMUNICATO STAMPA - Incarichi peritali non affidati ai professionisti iscritti al Ruolo CONSAP

COMUNICATO STAMPA   Le associazioni AICIS, APAID, SIPA, SNAPIS ed UPIS hanno approvato un testo a supporto della libera professione di #PeritoAssicurativo. Tale documento denuncia la deriva liberistica relativamente alla nomina peritale in RCAuto. Sovente, infatti, si assiste a nomine da parte di compagnie assicurative o testi da parte dei società peritali che NON CONTENGONO alcun riferimento a professionisti iscritti al Ruolo c/o CONSAP, evidenziando una difformità dal dettato normativo dell'art. 308 CdA . L'invocata vigilanza di IVASS (e di CONSAP qualora possibile) si fonde con gli intenti di salvaguardia della categoria peritale, sempre più costretta ad accordi al ribasso che demotivano il #PeritoAssicurativo. Abbiamo trovato questo metodo per coadiuvare la tanto bistrattata figura potendo asserire - con certezza di Legge - che le SOCIETÀ PERITALI esterne alle compagnie non possono essere destinatarie del mandato professionale che, giocoforza, deve essere conferito ad un P

#RCAuto, inopponibilità delle limitazioni contrattuali.

Prima della recente Ordinanza 8244/2024 - con relatore Rossetti e di cui si parlerà a parte - vi sono stati ripetuti richiami allo stesso principio. Di seguito un articolo ormai vecchio di 7 anni... Le ripercussioni dell’ordinanza della Cass. 21896 del 20-9-2017 non sono limitate a prevedere il litisconsorzio necessario nei confronti del responsabile A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del “risarcimento diretto” la Cassazione ha fatto il punto sulla natura dell’istituto introdotto dal 149 del codice delle assicurazioni private con una pronuncia, l’ordinanza 21896 del 20 settembre 2017 , che avrà molte ripercussioni nel sistema assicurativo e nelle prassi commerciali e liquidative dei prossimi anni. Per arrivare alla decisione che ha sancito l’applicabilità del litisconsorzio necessario anche nel 149 il Collegio ha infatti analizzato la procedura e l’azione diretta previste dall’articolo 149, cioè da quella norma che ha costituito, a torto o a ragione, la vera novità

Riconoscimento dal MIMIT: un traguardo importante per la nostra associazione

  Con immensa gioia annunciamo che UPIS - Unione Professionisti Infortunistica Stradale è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) . Questo prestigioso traguardo rappresenta un passo fondamentale nel nostro percorso e conferma il valore del nostro impegno a favore di tutte le professioni ( Patrocinatore Stragiudiziale, Perito Liquidatore Assicurativo, Ricostruttore di Sinistri Stradali ) da noi accolte. Il riconoscimento da parte del MIMIT conferisce maggiore credibilità ed apre nuove opportunità per far si che UPIS realizzi gli obiettivi preposti e quelli che verranno fissati in futuro, con le consuete modalità aggregative che ci contraddistinguono. Potremo infatti beneficiare di un supporto concreto da parte del Ministero, sia in termini di risorse che di accesso a reti di contatti e iniziative di settore. Questo traguardo non sarebbe stato possibile arrivare senza la dedizione e la passione di tutti i nostri soci. A loro va il nostro