Passa ai contenuti principali

Novità anche per i CTU nella riforma Cartabia

 
Con il D.Lgs nr. 149 del 10 ottobre 2022 si da attuazione alla Legge 206/2021 ove sono previste diverse novità anche per i Consulenti Tecnici di Ufficio.
 
Esaminiamo alcune d
elle principali novità:

1) Mobilità del CTU
Fino ad ieri valeva la regola che, per affidare l’incarico ad un CTU, il Giudice doveva sceglierlo nella rosa di quelli iscritti nell’albo del Tribunale di competenza e se voleva invece nominare un professionista iscritto in altro Tribunale o per niente iscritto doveva chiedere preventivamente l’autorizzazione al Presidente del Tribunale. Oggi invece sarà sufficiente che il Giudice emetta un provvedimento motivato e comunicarlo al Presidente del tribunale.
Questa modifica sarà favorevole per i professionisti che vedranno allargarsi la possibilità di ricevere incarichi da qualsiasi tribunale. Si pensi infatti a quei consulenti iscritti in Tribunali piccoli dove le possibilità di nomina sono molto ristrette.
Al contempo sarà utile anche pet i Giudici che potranno cercare, senza pastoie burocratiche, professionisti con competenze di loro interesse anche in elenchi di qualsiasi altro tribunale.

2) Albo nazionale
L’articolo 24 bis - disposizioni attuative del codice di procedura civile – prevede la istituzione dell’Alno nazionale dei CTU.
Modifica questa che presenta vantaggi
  • per il Giudice che potrà rapidamente ricercare una “specifica competenza” su tutto il territorio nazionale,
  • vantaggi sia per le parti che dei CTU che possiedono competente molto specialistiche e poco diffuse.
3) Pubblicità degli incarichi
In teoria è da tempo previsto che gli incarichi siano equamente distribuiti tra gli iscritti all’albo modalità invero non sempre ben applicata soprattutto perché gli elenchi degli incarichi conferiti non sembrerebbero essere consultabili da chiunque. Ora si aggiunge la disposizione che gli incarichi e i relativi compensi saranno liberamente consultabili in un apposito registro.
Naturalmente questa è una norma certamente invisa a chi oggi, con metodi non del tutto condivisibili, fa incetta di incarichi magari anche con indegni appostamenti agli usci dei giudici e delle cancellerie. Speriamo che questi soggetti prevaricatori non riescano a contrastare e rallentare la piena applicazione della norma.
In verità però questa norma lascia obiettivamente l’amaro in bocca per le cose che avrebbero potuto e dovuto esserci ma che non risultano neanche sfiorate.
Mancano molte cose tra cui
  • una significativa revisione dei compensi fermi da troppi anni e che sono mortificanti per la loro esiguità;
  • una seria verifica, al momento della iscrizione all’albo dei CTU, del possesso di competenze tecniche ed anche procedurali:
  • la introduzione della formazione continua obbligatoria ed un serio controllo sul fatto che essa venga correttamente perseguita dal professionista. Non dovrà bastare essere competenti al momento della iscrizione ma poi si dovrà essere seriamente obbligati a mantenere ed aggiornare queste competenze;
  • dovrà essere introdotto “un controllo” sull’operato del CTU per verificare la qualità delle relazioni depositate e il rispetto dei termini di consegna.
Questo e tanto altro si aspettano tutti quei professionisti che, consapevoli della importanza del ruolo che ricoprono, desiderano svolgere al meglio le proprie prestazioni ma sono scoraggiati dall’incontro quotidiano con relazioni palesemente in contrasto con le più elementari conoscenze tecniche e comportamentali.
Continuiamo a sperare in tempi migliori e chi ha orecchie per intendere lo faccia.

Fonte: Blog di GaetanoEsposito

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...

 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia   Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).     Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…   Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sini...

Decreto Ministeriale 109 2023 - AlboCTU

Di seguito c'è il link al documento che riporta il testo del decreto formattato anche con hyperlinks e note alle richiamate leggi per una migliore fruizione anche da cellulare. La pubblicazione nasce anche per sviluppare un dibattito tra tecnici con l'intento di non disperderlo sui social di vario genere. Buona lettura e, nel caso, buon dibattito. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 4 agosto 2023, n. 109  Regolamento concernente l'individuazione di ulteriori categorie dell'albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l'individuazione dei requisiti per l'iscrizione all'albo, nonche' la formazione, la tenuta e l'aggiornamento dell'elenco nazionale, ai sensi dell'articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all'articolo 24-bis, rispettivamente dall'articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del...

#RCAuto, inopponibilità delle limitazioni contrattuali.

Prima della recente Ordinanza 8244/2024 - con relatore Rossetti e di cui si parlerà a parte - vi sono stati ripetuti richiami allo stesso principio. Di seguito un articolo ormai vecchio di 7 anni... Le ripercussioni dell’ordinanza della Cass. 21896 del 20-9-2017 non sono limitate a prevedere il litisconsorzio necessario nei confronti del responsabile A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del “risarcimento diretto” la Cassazione ha fatto il punto sulla natura dell’istituto introdotto dal 149 del codice delle assicurazioni private con una pronuncia, l’ordinanza 21896 del 20 settembre 2017 , che avrà molte ripercussioni nel sistema assicurativo e nelle prassi commerciali e liquidative dei prossimi anni. Per arrivare alla decisione che ha sancito l’applicabilità del litisconsorzio necessario anche nel 149 il Collegio ha infatti analizzato la procedura e l’azione diretta previste dall’articolo 149, cioè da quella norma che ha costituito, a torto o a ragione, la vera novità ...