Passa ai contenuti principali

CARD, facciamo chiarezza (e trasparenza).

Segue il testo inviato da UPIS al Ministero dello Sviluppo Economico (ed ad altre 2 istituzioni interessate) per comprendere la genesi del "valore giuridico" che viene dato alla Convenzione CARD che non ci risulta aver valenza pubblicistica.

Unisciti ad UPIS per queste ed altre lotte, tese a migliorare il mondo dell'infortunistica stradale.

---------- Forwarded message ---------
Da: UPIS PEC <info@pec.upisweb.it>
Date: ven 23 set 2022 alle ore 18:49
Subject: Richiesta informazioni in merito alla CARD
To: <dgmccnt.div04@pec.mise.gov.it>, <ivass@pec.ivass.it>, <consap@pec.consap.it>, <amministrazione@ania.pecpostecloud.it>


Spett.le MiSE

DGMCCNT - Div. IV - pec dgmccnt.div04@pec.mise.gov.it


Spett.le IVASS

c.a. Direttorio Integrato - pec ivass@pec.ivass.it


Spett.le CONSAP

Ruolo Periti - pec consap@pec.consap.it


e p.c. Spett.le ANIA

Ufficio Sportello Auto - amministrazione@ania.pecpostecloud.it

 
OGGETTO:     Richiesta informazioni in merito alla CARD, convenzione tra assicuratori derivata dalla interpretazione dell'art. 13 D.P.R. 254/2006 a sua volta sancito dall'art. 150 del Codice delle Assicurazioni.

 

Es. dott. Greco,

in relazione all'oggetto si chiede di conoscere dove poter reperire la CARD (Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto). Si evidenzia che non siamo stati capaci di trovare alcun sito istituzionale da cui poter acquisire tale documento, pur avendo provveduto a verificare sui siti del MiSE, di IVASS e di CONSAP, anche loro destinatari della presente.


Si rammenta che la CARD è "supervisionata" da IVASS ex art. 150 c.3 CdA ed è stata definita "normativa convenzionale" nelle slide del 3° incontro con le Associazioni di Consumatori (all. 1), ma come tale non è rintracciabile sul sito (https://www.ivass.it/normativa/)


La stessa convenzione, poi, è sovente richiamata dalla CONSAP nelle domande rivolte ai candidati per la prova di idoneità prevista dall'art. 158 c.3 CdA (all. 2, primo esempio 2013), senza però riportarla sul sito (https://www.consap.it/ruolo-dei-periti-assicurativi/normativa/).


Neanche ANIA riporta la convenzione nello spazio appositamente riservato sul sito (https://www.ania.it/pubblicazioni/-/categories/53719?p_r_p_resetCur=true&p_r_p_categoryId=53719), (all. 3) ma ad essa nulla è addebitabile in quanto non avente alcun ruolo istituzionale e/o di valore pubblicistico.


Pertanto, in attesa di una risposta in merito alla reperibilità della CARD (da siti ufficiali di natura istituzionale), si porgono distinti saluti.


Napoli, 23/09/2022


Il presidente

dott. Ciro Gammone

---

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pagamento "ex gratia" in RCAuto...

 #IVASS #RCAuto #RisarcimentoDiretto #denunciaVSrichiesta #ANIArchia   Innumerevoli volte abbiamo stigmatizzato l’imperante ANIArchia nel mondo assicurativo, con un Istituto di Vigilanza che definimmo “complice” nel testo di presentazione del nostro primo convegno di cui Vi consigliamo vivamente la visione degli interventi politici. ( https://bit.ly/ANIArchia ).     Abbiamo teorizzato più volte che un pagamento da parte di una compagnia Gestionaria CARD effettuato in assenza di una richiesta di risarcimento da parte del danneggiato sia una “elargizione volontaria” da parte della stessa…   Ultimamente, nel preparare alcuni argomenti da portare al Tavolo convocato da “Mister Prezzi” presso il Ministero del Made in Italy in cui UPIS partecipa a pieno titolo, si è redatto un testo nel quale abbiamo evidenziato che dai conteggi relativi ai sinistri RCAuto pagati dalle imprese dovrebbero essere esclusi quelli non conformi al dettato normativo, ovvero tutti quei sini...

#RCAuto, inopponibilità delle limitazioni contrattuali.

Prima della recente Ordinanza 8244/2024 - con relatore Rossetti e di cui si parlerà a parte - vi sono stati ripetuti richiami allo stesso principio. Di seguito un articolo ormai vecchio di 7 anni... Le ripercussioni dell’ordinanza della Cass. 21896 del 20-9-2017 non sono limitate a prevedere il litisconsorzio necessario nei confronti del responsabile A oltre dieci anni dall’entrata in vigore del “risarcimento diretto” la Cassazione ha fatto il punto sulla natura dell’istituto introdotto dal 149 del codice delle assicurazioni private con una pronuncia, l’ordinanza 21896 del 20 settembre 2017 , che avrà molte ripercussioni nel sistema assicurativo e nelle prassi commerciali e liquidative dei prossimi anni. Per arrivare alla decisione che ha sancito l’applicabilità del litisconsorzio necessario anche nel 149 il Collegio ha infatti analizzato la procedura e l’azione diretta previste dall’articolo 149, cioè da quella norma che ha costituito, a torto o a ragione, la vera novità ...

COMUNICATO STAMPA - Incarichi peritali non affidati ai professionisti iscritti al Ruolo CONSAP

COMUNICATO STAMPA   Le associazioni AICIS, APAID, SIPA, SNAPIS ed UPIS hanno approvato un testo a supporto della libera professione di #PeritoAssicurativo. Tale documento denuncia la deriva liberistica relativamente alla nomina peritale in RCAuto. Sovente, infatti, si assiste a nomine da parte di compagnie assicurative o testi da parte dei società peritali che NON CONTENGONO alcun riferimento a professionisti iscritti al Ruolo c/o CONSAP, evidenziando una difformità dal dettato normativo dell'art. 308 CdA . L'invocata vigilanza di IVASS (e di CONSAP qualora possibile) si fonde con gli intenti di salvaguardia della categoria peritale, sempre più costretta ad accordi al ribasso che demotivano il #PeritoAssicurativo. Abbiamo trovato questo metodo per coadiuvare la tanto bistrattata figura potendo asserire - con certezza di Legge - che le SOCIETÀ PERITALI esterne alle compagnie non possono essere destinatarie del mandato professionale che, giocoforza, deve essere conferito ad un P...